Esperienza di Cicloturismo
Come organizzare una vacanza in bicicletta
"la bici è libertà" e chi di noi in vacanza non si vuole sentire libero?
Sempre più Italiani scelgono la bici per fare una vacanza. I motivi sono molti e se stai leggendo, in parte, li conosci.
Come si organizza una vacanza in bici? Con chi parto? Dove vado? Con che bici? Quante tappe? Quanto lunghe? Come trasporto la bici? I bagagli? Dove dormo? Come mi vesto? Come fare manutenzione alla bici?
Queste sono alcune delle domande che ti bloccano, giusto?
L'obiettivo di questo fine settimana assieme, è di farti vivere un’esperienza positiva e aiutarti a trovare tutte le risposte alle domande in autonomia e trasferirti il giusto entusiasmo dire "basta, adesso parto!"
Il cicloturismo è per tutti, ognuno lo può affrontare a suo modo, le alternative sono alla portata di ogni grado di allenamento e di tutte le tasche, si può iniziare a qualsiasi età.
Non esiste un modo giusto e uno sbagliato per viaggiare in bicicletta, ci sono tantissime opportunità.
Ci sono pro e contro che vanno valutati, solo provando puoi capire quale stile ti si addice.
Organizzato da
Programma
Scarica il programma
Sabato 25 corso in aula
Dalle 15.00 alle 18.00 formazione in aula, avrai tutte le nozioni di base per orientarti nella vasta offerta del settore cicloturistico ed essere in grado di organizzare in modo autonomo la tua vacanza in bicicletta.
Domenica 26 esperienza in bicicletta
Dalle 9.00 del mattino alle 17.00 circa, una giornata assieme per sperimentare, una pedalata seguendo l’anello di Custoza, uno dei tracciati del bellissimo Parco Cicloturistico di Custoza, tra i più grandi in Veneto.
Un percorso di circa 60km su strade a bassa percorrenza e piste ciclabili.
Piste ciclabili interessate:
-
Ciclopista del Sole parte di progetto Eurovelo che da Caponord conduce a Malta
-
Ciclopista delle Risorgive che da San Giovanni Lupatoto conduce a Valeggio sul Mincio
-
Ciclopista Peschiera Mantova
Terreno misto adatto a tutti i tipi di bici (sconsigliate bici da corsa), in parte ondulato, sarà un’andatura turistica che ci permetti di capire la struttura dei percorsi ciclistici, come orientarsi con la segnaletica, adatta a godersi il territorio e ovviamente non marcherà lo spazio foto e panorami mozzafiato. Arriveremo a Borghetto, uno dei borghi più belli d’Italia, faremo la pausa pranzo per poi proseguire fino al punto di partenza.
Quota iscrizione
Partecipazione singola 45€, se porti un amico/a avrai uno sconto di 10€ per te e l’amico/a.
La quota comprende:
-
Corso in aula
-
Uscita in bicicletta con accompagnatore e assicurazione
-
Un buff omaggiato da Sportler
-
Un carnet di buoni sconti per acquistare il materiale presso tutti i negozi Sportler sul territorio e online
La quota non comprende:
-
Il pranzo che verrà pagato a parte
-
La bicicletta, potrai portare la tua purché adeguata e in buona manutenzione, dotata del kit riparazioni. Oppure potrai noleggiare un e-bike con un contributo aggiuntivo di 20,00€ (da comunicare all'iscrizione)
-
Tutto quanto non espressamente indicato
Come partecipare
Il corso è a numero chiuso, iscrizioni entro mercoledì 23/07/2020 o al raggiungimento del numero richiesto

Anna Marostica
Esperto Promotore della Mobilità Cicliclistica
Project Manager
Cicloturista

Pietro Saran
Bike Assistence
Restauratore biciclette
Cicloturista